Nell'augurarvi un buon Ferragosto vi ripropongo la mia prima pubblicazione adatta al periodo.
ESTATE INFUOCATA
Tra le zolle brune,
filari di aride
sterpaglie
disegnano sentieri
misteriosi,
l'odore acre dei
covoni arrotolati
si mischia e
sovrappone
alla menta selvatica
di un cespuglio nascosto
mescolanza olfattiva
dei tuoi sensi
sopiti.
Dal paese
attorcigliato alla collina
il suono della
campana
inonda l'aria sciroccosa,
dove uno stormo di
passeri
si rincorre e sparisce.
Tu sei lì, impercettibile
presenza,
affascinata e
soggiogata:
odori e sapori
miscelati
in un nettare bevuto
a piene mani
ambrosia della
felicità,
dell'infanzia
ritrovata
e mai perduta,
gusto dell'uva
pigiata
a suon di nenie,
odore di mostarda
stesa ad asciugare al
sole,
pomodori e basilico
vocio di donne e
bambini
nelle stradine dai
muri roventi,
gatti sornioni
addormentati all'ombra:
tua madre
dal seno profumato e caldo
i tuoi occhi di bimba
incantata...
Estate infuocata...
(Cettina)
splendida Cettina Buon ferragosto anche a te.ciaooo
RispondiEliminaBuon ferragosto cara Carla ed ancora complimenti per tutti i tuoi lavori.
EliminaBuon ferragosto Cettina .... tra le tue rime che profumano d'una splendida estate ........
RispondiEliminaUn bacio
Buon giorno cara Elisena,ti auguro dei giorni deliziosi in compagnia della splendida nipotina.
EliminaSotto a questi favolosi versi, ti auguro un sereno ferragosto.
RispondiEliminaBuon ferragosto anche a te con i bei ricordi dell'infanzia. Ciao a presto
EliminaAttraverso le tue parole ho rivissuto la mia Sicilia che potevo godere appieno solo durante i mesi estivi di vacanza. Tutto corrisponde, mancano solo i fichi che papà stendeva al sole per farne, poi, una treccia per l'inverno....Splendida poesia che emoziona!
RispondiEliminaCiao Anna, è tutto vivo nel mio cuore, quando ancora bambina si viveva un'estate nella semplicità ,godendo di niente. Hai detto bene ,mancano i fichi e la granita casalinga.Ciao a presto
EliminaProfumi,sapori, visioni e ricordi in un mix bello fresco e romantico.
RispondiEliminaCiao Cettina ,ti posso chiamare per nome?e buon ferragosto.
Cara Chicchina puoi chiamarmi per nome perfettamente.Mi fa molto piacere che i miei ricordi possano farti ricordare il tuo vissuto.Ciao a presto
EliminaAnche se riproposta (in ogni caso io non la conoscevo)è sempre una bellissima poesia. Ma, Caltagirone è la città dove vivi? Visto il nome che hai dato al tuo blog, non avevo dubi che tu fossi in Sicilia, ma non sapevo in quale città. Pensa che l'unica regione d'Italia che non ho visitato è proprio la tua isola perché avevo sempre le ferie in agosto. Nulla vieta che, un giorno, mia moglie ed io non si parta da Montpellier per venirci, ma in mesi meno caldi. Un amichevole abbraccio e buon fine settimana.
RispondiEliminaCaro Elio,Caltagirone è la mia cittadina,essa è nota per la ceramica ,la scalinata di 142 gradini ,ed il barocco settecentesco .Ti invito a visitare la Sicilia, culla di storia e cultura,i periodi più adatti sono la primavera e l'autunno;quando verrai insieme a tua moglie vi inviterò volentieri. Ciao e buona domenica
EliminaChe profumo emana questa tua poesia bellissima cara Cettina, aromi che portano indietro nel tempo e rinfrancano l’anima.
RispondiEliminaUn abbraccio, ciao
Ciao Betty i ricordi profumano il nostro presente. Buona domenica ed a presto
EliminaQuest'estate il fuoco arde....speriamo in un po di pioggia rinfrescante. Bella poesia Cettina!
RispondiEliminaUn pò di fresco farebbe piacere, intanto godiamoci il caldo .Ciao a presto
Eliminabella poesia,si sentono tutti i profumi della nostra campagna
RispondiEliminaun bacio
Ciao cara Graziella sei rientrata? Un bacio a presto
EliminaVersi calienti molto belli, Cettina!
RispondiEliminaCiao cara Gianna, grazie per la visita ,a presto
RispondiEliminaL'ho pubblicata, troppo bella!
EliminaStupenda poesia e bellissima immagine di Caltagirone!
RispondiEliminaBuon pomeriggio da Beatris
Bellissimi e di notevole pregio, questi bei versi, che s'intingono in intense immagini della natura, nel loro saper risvegliare attimi dolcissimi d'un passato impresso nel cuore...
RispondiEliminaHo apprezzato molto la lettura di questa lirica, buon fine settimana e un saluto, silvia