La storia di quest'isola risale al 1831, quando nel tratto
di mare del canale di Sicilia a circa 30Km (16 miglia) da Sciacca e 55Km (29
miglia) da Pantelleria a seguito di un'eruzione sottomarina originata dal
vulcano"Empedocle"e dopo emissioni di lapilli, lava, e colonne di fumo, dalle acque emerse un'isola
alta circa 60m. e dalla circonferenza di 4km.
Ne furono testimoni equipaggi delle navi in transito , fra
cui i capitani Trafiletti e Corrao.
La notizia si diffuse subito in Europa ed alcune nazioni si
interessarono al suo possesso per procurarsi punti strategici sul Mediterraneo
sia mercantili che militari: l'Inghilterra per prima, piantò sulla superficie la propria bandiera chiamando l'isola
"Graham"a questo punto, Ferdinando 2°di Borbone,Re delle due Sicilie,
ne rivendicò il possesso come territorio dello stato borbonico.
Tuttavia, dopo qualche mese, anche la Francia inviò una flotta per delle ricognizioni e rilievi: i francesi dopo aver esplorato l'isola, la chiamarono "Julia" e posero una targa e, a futura memoria, vi piantarono la bandiera, ma il re Ferdinando reclamandone il possesso inviò una nave bombardiere al comando del capitano Carrao, il quale arrivato sull'isola, piantò a sua volta la bandiera borbonica, e la battezzò con il nome Ferdinandea in onore del re.
Tuttavia, dopo qualche mese, anche la Francia inviò una flotta per delle ricognizioni e rilievi: i francesi dopo aver esplorato l'isola, la chiamarono "Julia" e posero una targa e, a futura memoria, vi piantarono la bandiera, ma il re Ferdinando reclamandone il possesso inviò una nave bombardiere al comando del capitano Carrao, il quale arrivato sull'isola, piantò a sua volta la bandiera borbonica, e la battezzò con il nome Ferdinandea in onore del re.
La nascita dell'isola suscitò molto clamore e diede origine
a rivalità tra queste nazioni.
Intanto tra il mese di ottobre e novembre ,essa cominciò a
ridursi nelle sue dimensioni a causa della composizione del suo materiale
friabile ,fino a scomparire nei primi di dicembre dello stesso anno.

Ma la sua storia non è ancora finita……..
molto interssante,conoscevo la storia della sua apparizione,ma non tutti i particolari,grazie Cettina,buon inizio settimana
RispondiEliminama grazie a te....ora c'è! Buon lunedì
RispondiEliminaun caro saluto a voi care amiche.Ciao
RispondiEliminaun post affascinante e misterioso.
RispondiEliminaleggendolo per me è come aver scoperto l'isola del tesoro con tutti i suoi misteri
buon inizio settimana
Buon giorno Pupottina,ben venuta fra i miei amici,presto verrò a conoscerti.Ciao
RispondiEliminacara cetty, l'isola che non c'è è una bella storia hai fatto bene a pubblicarla anche se io già la conoscevo, un bacione dalla tua cuginona da Milano Jolanda
RispondiElimina